Tipologia di analisi

Analisi Spettroscopica al Plasma

Attraverso l'analisi spettroscopica del lubrificante, eseguita tramite spettrometro ad emissione al plasma ICP, è possibile determinare il contenuto di diversi elementi all'interno dell'olio motore stesso: ferro, rame, cromo, alluminio, silicio, piombo, ecc. Attraverso i valori restituiti dall'analisi spettroscopica sarà possibile identificare le condizioni di lubrificazione dell'olio e determinarne gli elementi di contaminazione. Partendo dai contaminanti trovati nel lubrificante analizzato sarà quindi possibile ipotizzare quali possano essere gli elementi del motore, o della trasmissione, in corso d'usura (es. presenza di cromo superiore alla norma = possibile usura eccessiva delle fasce elastiche; presenza di rame e piombo superiore alla norma = possibile usura eccessiva delle bronzine, ecc.).

Analisi Viscosimetrica

Attraverso l'analisi viscosimetrica del lubrificante è possibile misurare il grado di viscosità dell'olio motore ed il conseguente indice di viscosità. Tale analisi avviene attraverso la misurazione della capacità di galleggiamento idrodinamico dell'olio e dell'attrito interno dello stesso tramite il tempo di flusso attraverso un capillare calibrato. La misurazione avviene in bagno termostatico alle temperature canoniche di 40°C e di 100°C. I dati restituiti dall'analisi possono dare preziose indicazioni circa la perdita di proprietà del lubrificante analizzato rispetto alle condizioni d'origine.

Analisi Spettroscopica a Infrarossi

Attraverso l'analisi spettroscopica ad infrarossi a trasformata di Fourier del lubrificante (FT-IR), di prestazioni estremamente elevate, è possibile identificare diversi parametri all'interno dell'olio motore quali fuliggine, acqua, glicole, ossidazione, nitrazione, solfatazione, ecc. Attraverso l'analisi dei dati raccolti sarà possibile determinare il grado di contaminazione dell'olio da carburante, il degrado degli additivi anti-usura presenti in origine nel lubrificante, ecc.

Suggerimenti di applicazione

  • Oli motore autoveicoli, camion, mezzi movimentazione terra, gru sollevamento, TBM ecc.
  • Oli trasmissione di autoveicoli, camion, mezzi movimentazione terra, gru sollevamento, TBM ecc.
  • Oli lubrificanti di macchinari industriali

Vantaggi del servizio

  • Analisi predittiva per gli oli e grassi lubrificanti, oli trasmissione
  • Conoscere lo stato dei componenti meccanici
  • Garantire maggiore efficienza dei componenti meccanici
  • Elaborare piani di manutenzione preventiva
  • Pianificare interventi mirati di manutenzione
  • Incrementare la durata dei componenti lubrificati
  • Prevenire usura, malfunzionamenti e danni
  • Ottimizzare gli intervalli di cambio olio

Ritiro e riconsegna a domicilio

Assitec 2000 è strategicamente posizionata a Cassino, al centro della Penisola, in modo tale da poter servire agevolmente, tramite un'organizzata rete logistica, tutto il territorio Svizzero, tutto il territorio Italiano e, più in generale, l'Europa intera.

Grazie al servizio di ritiro a domicilio, l'azienda può offrire il servizio di analisi lubrificanti (oli motore, lubrificanti trasmissione, ecc.) ad aziende e privati dislocati in Italia.

Controllo Olio Mezzi Idraulici Gru

La maggior parte dei malfunzionamenti dei sistemi idraulici è da attribuire alla contaminazione, in genere dovuta all'ingresso di polveri ambientali, umidità e altre sostanze esogene.

Le analisi Mecoil sono quindi rivolte soprattutto alla valutazione dei contaminanti, grazie a metodi analitici molto sensibili come la determinazione dell'acqua con metodo Karl Fischer o il controllo e la caratterizzazione del particolato con Lasernet Fines TM.

Questa tecnologia di particle imaging, nata in ambito militare, classifica automaticamente il particolato in metallico e non metallico sulla base di forma e aspetto delle particelle. A queste analisi si aggiungono il patch test colorimetrico (VTI) e la microscopia ottica, per garantire una valutazione dettagliata del particolato da usura e dei precursori delle varnish.

Propulsori Benzina e Diesel

Le propulsioni nel settore marino, a benzina, ma soprattutto diesel, sono un ambito in cui il controllo e la prevenzione divengono essenziali per conservare il bene al meglio e garantire la sicurezza nell'impiego.

Un controllo dello stato operativo e del degrado funzionale dell'olio è un’operazione economica con risultati importanti per la conservazione del propulsore. Un uso discontinuo dei motori può peggiorarne la conservazione, favorendo fenomeni di corrosione galvanica e degrado delle superfici esposte.

Modalità Raccolta Campioni

Il campionamento deve essere eseguito utilizzando materiale monouso, non contaminato. Sono da evitare bottigliette da acqua, contenitori per la raccolta delle urine e altri flaconi non idonei.

È fondamentale che i campioni di olio siano identificati in modo univoco con dati essenziali come nome/targa della macchina e la data di prelievo su un'etichetta di carta applicata sul flacone.

Spedizione Campioni

  • L'operatore Assitec 2000 si assicura di aver chiuso bene il tappo del flacone.
  • Asciuga esternamente i flaconi da eventuali sversamenti di olio.
  • I campioni da spedire ai laboratori vengono inseriti in una scatola robusta e protetti da urti laterali con materiale per imballo.
  • I flaconi vengono posizionati in verticale, con l'indicazione dell'orientamento dei campioni sulla scatola.

Puoi verificare lo stato dei tuoi campioni in analisi collegandoti alla tua area riservata.

Ad analisi e diagnosi completate, Assitec invierà il report in formato PDF via posta elettronica.